Organizzazione
Organi di indirizzo amministrazione e gestione
Denominazione e competenze:
- Consiglio di istituto
Il consiglio di istituto ha compiti di indirizzo generale dell'istituto scolastico
In particolare:
delibera il bilancio preventivo ed il conto consuntivo
- detta i criteri generali per l'elaborazione e l'attuazione del progetto educativo dell'istituzione scolastica ed approva il progetto educativo proposto dal collegio dei docenti
- determina criteri e modalità per l'utilizzazione del patrimonio e dei mezzi finanziari per il funzionamento dell'istituzione scolastica
- definisce, l'orario delle attività didattiche
- fissa le direttive per il programma annuale del comitato dei genitori e degli studenti, delibera, su suggerimento degli stessi e in base alle disponibilità finanziarie, il programma di lavoro e acquisisce le relazioni redatte da tali organi
- determina i contributi a carico delle alunne e degli alunni, nel rispetto dei criteri stabiliti dalla
- Giunta provinciale per le relative tipologie e per il relativo ammontare massimo
- Dirigente scolastica/Dirigente scolastico
Il dirigente scolastico o la dirigente scolastica assicura la gestione unitaria dell'istituzione, ne ha la legale rappresentanza ed è titolare delle relazioni sindacali.
La/il dirigente promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi, le migliori condizioni per l'apprendimento e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio, per l'attuazione del diritto di alunni e alunne all'apprendimento, per l’accesso all’aggiornamento e alla formazione professionale continua per persone adulte nonché alla formazione di maestro artigiano, per l'esercizio della libertà d'insegnamento, intesa anche come libertà di ricerca e innovazione metodologico-didattica, e per l'esercizio della libertà educativa delle famiglie in quanto diritto primario.
Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano alla/al dirigente autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane.
Articolazione degli uffici e competenze
Le informazioni relative alla struttura organizzativo-amministrativa dell’istituto scolastico sono le seguenti:
Organigramma
L´organigramma dell’istituto scolastico è consultabile al seguente link.
Organi collegiali
Normativa di riferimento:
Legge provinciale 20/1995 - Organi collegiali delle istituzioni scolastiche
Legge provinciale 12/2000 - Autonomia delle scuole
Delibera della Giunta provinciale 2523/2003 - Statuto dello studente e della studentessa
1) Dirigenza
Dirigente scolastico dott. Marco Fontana (Incarico )
Vicaria prof.ssa Valeria Scalet ( Incarico )
Le competenze del dirigente scolastico
- ai sensi dell’art.13 della LP 12/2000 - Autonomia delle scuole (nel rispetto delle attribuzioni degli organi collegiali)
- ai sensi dell’art. 8 della LP 20/1995 - Organi collegiali delle istituzioni scolastiche
2) Consiglio d’Istituto
Il consiglio di istituto è costituito da quattordici componenti, di cui sei rappresentanti del personale insegnante (una/uno dei quali rappresentante dei docenti di seconda lingua), sei rappresentanti dei genitori degli alunni, la/il dirigente scolastica/o e la/il responsabile amministrativa/o, che rappresenta, anche, gli interessi del personale amministrativo della scuola.
Le competenze del Consiglio d’Istituto
- ai sensi dell’art. 7 della LP 20/1995 - Organi collegiali delle istituzioni scolastiche
- ai sensi del DPP 38/2017 - Regolamento relativo alla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche a carattere statale e provinciale della Provincia autonoma di Bolzano
3) Collegio docenti
Il collegio dei docenti è composto dal personale insegnante di ruolo e non di ruolo in servizio nell’istituzione scolastica ed è presieduto dalla/dal Dirigente scolastica/o. Fanno altresì parte del collegio gli insegnanti tecnico-pratici e gli insegnanti di arte applicata. Alle sedute del collegio dei docenti possono partecipare, senza diritto di voto, anche gli assistenti ed educatori per gli alunni portatori di handicap. Possono essere altresì invitati a partecipare alle sedute del collegio dei docenti, senza diritto di voto, il Presidente del consiglio di circolo o di istituto, il presidente del comitato dei genitori ed il presidente del comitato degli studenti.
4) Consiglio di classe
Il consiglio di classe è formato dai docenti di ogni singola classe e da due rappresentanti dei genitori nonché, nelle scuole secondarie di secondo grado, da due rappresentanti degli studenti. Il consiglio è presieduto dal dirigente scolastico o dal suo vicario o da un insegnante della classe delegato dal dirigente scolastico. Alle sedute del consiglio di classe partecipano, senza diritto di voto, anche gli assistenti ed educatori di soggetti portatori di handicap.
5) Comitato dei genitori
In ciascuna istituzione scolastica è istituito il comitato dei genitori. Il comitato è composto dai rappresentanti dei genitori eletti nei consigli di classe.
6) Comitato degli studenti
Negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado è istituito il comitato degli studenti. Il comitato è composto dai rappresentanti degli studenti eletti nel consiglio di classe.
7) Organo di garanzia
L’organo di garanzia delle scuole secondarie superiori è composto, oltre che dalla/dal dirigente scolastica/o, da almeno una/un rappresentante dei genitori, una/un rappresentante delle studentesse/degli studenti e da una/un rappresentante delle/dei docenti. Gli organi di garanzia sono presieduti da una/un rappresentante dei genitori.
Telefono e posta elettronica
Telefono: 0471-283406
Posta elettronica istituzionale: itc.bolzano@scuola.alto-adige.it
Posta elettronica certificata (PEC): is.battisti.bolzano@pec.prov.bz.it