Simulazione di impresa
Il progetto Impresa Simulata viene proposto agli studenti delle classi quarte ed ha molteplici obiettivi, tra i quali:
- l’incremento delle conoscenze linguistiche relative alla terminologia economico giuridica nella lingue tedesca e inglese;
- la facilitazione delle relazioni tra soggetti appartenenti a gruppilinguistici diversi determinando un accrescimento di conoscenza e di stima reciproca.
Il progetto Impresa Simulata risponde a quanti criticano la scuola per non riuscire ad avvicinarsi al mondo del lavoro; in particolare, viene posto l’accento sulla differenza tra “l’apprendere” e “il fare”.
All’inizio il progetto prevede l’assegnazione dell’allievo/a al singolo reparto aziendale dell’impresa simulata, vengono considerate le sue competenze in maniera da potere assicurare lo svolgimento proficuo delle attività, poi gli/le vengono precisate le mansioni del posto di lavoro che occuperà rendendogli/le noto il risultato atteso.
Uno dei punti di forza della metodologia la si può individuare nell’autonomia che viene a svilupparsi negli allievi.
L’obiettivo raggiunto in relazione a tale aspetto consente agli allievi, nel rispetto delle loro caratteristiche e peculiarità individuali, l’acquisizione di competenze trasversali che sono indispensabili per il loro inserimento lavorativo futuro.
In particolare sono stati individuati come caratterizzanti dell’autonomia i seguenti elementi:
Senso di responsabilità.
Ciò che è viene prodotto in termini di documenti ed operazioni all’interno di ciascun ufficio, ha una forte ricaduta sul funzionamento generale dell’impresa simulata. Pertanto ogni allievo prende coscienza dell’importanza dei propri compiti e assume la responsabilità di come questi sono stati eseguiti.
Collaborazione
La collaborazione viene attivata costantemente durante le ore di simulazione sia all’interno dell’aula che al di fuori, quando la realizzazione del progetto necessita di impegni extra per la sua attuazione. Inoltre, poiché viene effettuata ad un certo punto del progetto, la roteazione degli incarichi, ogni allievo costituisce un valido aiuto ai colleghi di ufficio in relazione al trasferimento delle competenze a chi è subentrato al posto di lavoro occupato fino a quel momento.
Lavoro di équipe
Viene richiesto ad un certo momento lo svolgimento di attività che coinvolgono più addetti dell’impresa simulata (la realizzazione della Fiera). In questo momento è importante che il gruppo operi con la massima sintonia e in un’ottica aziendale. Viene richiesto infatti il raggiungimento di un risultato dal quale tutta l’impresa potrà trarre benefici futuri.
Capacità propositive
Ciascun allievo ha la possibilità di esprimere opinioni nei confronti del funzionamento del proprio posto di lavoro, propone miglioramenti che vengono analizzati e valutati senza nulla precludere. Si prova a far comprendere quindi il beneficio di uno stile di direzione dell’impresa di tipo partecipativo anziché d uno stile autoritario. E’ stato individuato un momento di incontro collegiale (insegnanti tutor e allievi ) periodico in cui si esaminano tutte le proposte formulate e, attraverso una discussione di gruppo, si assumono le decisioni.
Autoformazione
Nell’impresa simulata si rendono disponibili materiali per la consultazione e l’approfondimento individuale delle tematiche affrontate nel lavoro quotidiano. Sono state utilizzati allo scopo:
- testi (codice civile, Guida Pratica fiscale Frizzera),
- dispense, internet, consulenze ottenute da professionisti esterni (commercialista,
- consulente del lavoro, selezionatori del personale), strumenti multimediali.